Jedanse

Scuola di Danza

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur at vero adipiscing elit, sed do eiusmod.

Modern

La danza moderna non è altro che l’evoluzione più recente della danza classica, che è alla base di tutto.

Je danse A.S.D. offre corsi in cui i partecipanti sono divisi per età (dagli 8 anni in poi). Il corso di danza moderna fonde diversi stili e tecniche, tra cui il jazz e il modern, fino ad arrivare anche ad altri linguaggi come il contemporaneo.

In generale, rispetto alla danza classica, la danza moderna preferisce esprimersi con movimenti liberi, lineari e fluidi evidenziando il carattere e la personalità del ballerino, a partire dalla sua gestualità naturale.

Le lezioni inoltre danno la possibilità di sviluppare ottime capacità di coordinazione nell’allievo e stimolare la sua musicalità e senso del ritmo, un lavoro utilissimo specialmente se iniziato fin da piccoli.

Ogni lezione si struttura in tre fasi:

-il riscaldamento (allungamento in piedi, tecnica di base, stretching a terra, addominali)

-le diagonali (esercizi di tecnica applicata)

-la coreografia (sequenza ballata).

Al centro della didattica vi è certamente uno studio accurato della tecnica modern, ma sempre accompagnato da spazi di ricerca motoria che stimolino la creatività del singolo allievo.

Questo perché crediamo fortemente che la danza non plasmi esclusivamente dei corpi, ma soprattutto la

personalità e il mondo espressivo di ciascun danzatore.

Lo studio di ogni anno formativo è finalizzato anche alla creazione e all’allestimento di uno spettacolo di fine anno che impegna tutte le classi della scuola, dai primi livelli, fino a quelli più avanzati.

 

Curiostà:

Con il termine danza moderna si definiscono generalmente gli sviluppi della danza che, a partire dalla fine del XIX secolo, portarono ad un nuovo modo di concepire la danza di scena.

Fino a quel momento nel mondo del ballo tutto era formale ed inserito entro certi schemi rigidi; dobbiamo poi a due ballerini, l’americana Isadora Duncan (1878-1927) ed il russo Serge Diaghilev, la ricerca e la messa in scena di questa nuova espressione della danza, ovvero quella “moderna”.

A seconda della storia del territorio in cui la danza contemporanea si sviluppa, la ricerca si concentra su aspetti diversi: negli Stati Uniti, per esempio, la ricerca si concentra prevalentemente sul corpo, in Europa, invece, si nutre un’attenzione maggiore alla drammatizzazione.

In Italia la danza contemporanea si sviluppa principalmente tra la fine degli anni 1970 e la metà degli anni 1980,

Trai i nomi famosi della danza contemporanea ricordiamo, Isadora Duncan, Carolyn Carlson, Martha Graham, Pina Bausch, Merce Cunnignam, Maurice Bejart, William Forsythe.

Category:
Date: