La Nostra Storia
La dott.ssa Lilliana Berta, mamma di Ghislaine Crovetto, nell’anno 1951 si laurea in ‘Filosofia’ e in “Scienze dell’educazione e della formazione”, a testimonianza di un costante interesse per il percorso pedagogico compiuto dall’essere umano nella sua crescita.
Consegue il titolo di Regia in RAI.
Insegna per 25 anni nella scuola Elementare di Stato e per 10 è Direttrice Didattica presso l’8°circolo di Bergamo.
Lilliana si è formata per la danza sotto la personale guida della notissima Ballerina e coreografa Bianca Gallizia, definita dal Corriere della sera “ Regina della danza”, e del padre Angelo Berta, regista e capocomico della EIAR attualmente RAI di Milano.
Nei duri anni dell’immediato dopoguerra Monsignor Lombardi a Ponte San Pietro, dato che la gioventù non aveva svaghi, offrì a Lilliana un prestigioso ambiente perché li impegnasse in una disciplina più decorosa ma che rispecchiasse la loro passione: la danza!
Divenne così pioniera del volontariato costituendo la prima scuola di danza in Bergamo avvicinando gli allievi all’arte di Tersicore.
Negli anni successivi, Madre Fiorilde, giovanissima suora dell’Istituto Villaggio Teresa Gabrieli di Bergamo (dedicato ai bambini con famiglie in difficoltà) venne ispirata dai pensieri espressi nel libro del Beato Palazzolo “Non dire mai basta” da questa frase: “Io non voglio melanconie, ma non voglio neanche tante pazzie o buffonerie o leggerezze” …
Conoscendo la sua precedente esperienza a Ponte S. Pietro, invitò la Dott. Lilliana Berta a portare teatro e danza per i ragazzi del Villaggio. Lilliana, sensibile alle esigenze dei bambini in difficoltà, accolse la proposta a titolo gratuito.
Si formò così un corpo di ballo che poté partecipare a concorsi di carattere regionale, riscuotendo riconoscimenti, coppe e medaglie con l’elogio della Curia Vescovile.
Dal 1961 al 1979 si ricordano: Orobichino d’oro 1° premio e Torre d’oro 1°premio. Col passare degli anni, le allieve si perfezionavano sempre di più, calcavano le scene dei teatri più importanti della regione, a Bergamo, ad esempio, il Teatro Donizetti.
Si esibirono per la RAI TV vincendo il concorso “il microfono d’argento”. Il gruppo fu poi invitato dai dirigenti della RAI per danzare “la tarantella” nell’operetta “Scugnizza”.
A questa esibizione seguì una scrittura per una tournée in Europa. Risultati notevoli, se si pensa che la palestra non era altro che un’aula dell’istituto con attrezzature di fortuna; i costumi erano confezionati meravigliosamente dalle suore stesse, ma con scampoli di stoffa regalati e i tutù… con tende di pizzo!!
Nel frattempo le allieve crescevano; Maria Angela Beltramelli (nipote) divenne presto l’assistente all’insegnamento di Lilliana e la figlia Ghislaine Crovetto già muoveva i primi passi verso quella che sarà la sua considerevole futura carriera artistica.
Nel 1976 Lilliana segue Maria Angela per la fondazione di Bergamo Danza.
I tempi maturano e le esigenze cambiano, bisogna migliorare tutto, non ci si può più accontentare: nel 1982 Ghislaine esprime il desiderio di avere una scuola tutta sua, e ben presto apre la sua prima sede in Albano S. Alessandro, alla quale seguiranno quella di San Pellegrino e quella di Trescore Balneario.
Nel 1982 a Modena Lilliana partecipa al I° Convegno Nazionale Costituente L’associazione Insegnati Di Scuole Private Italiane, è così fondatrice dell’ANLID .
La Dott. Lilliana Berta seguì con molta forza, vigore e attenzione la Je Danse in tutte le sue sfaccettature, fiera dei risultati e di ogni singola allieva.
Migliaia di allievi e danzatori la ricordano con affetto, ringraziano per la sua passione, esempio, umanità e per tutti resterà la…“SIGNORA”.
La dott.ssa Lilliana Berta, mamma di Ghislaine Crovetto, nell’anno 1951 si laurea in ‘Filosofia’ e in “Scienze dell’educazione e della formazione”, a testimonianza di un costante interesse per il percorso pedagogico compiuto dall’essere umano nella sua crescita.
Consegue il titolo di Regia in RAI.
Insegna per 25 anni nella scuola Elementare di Stato e per 10 è Direttrice Didattica presso l’8°circolo di Bergamo.
Lilliana si è formata per la danza sotto la personale guida della notissima Ballerina e coreografa Bianca Gallizia, definita dal Corriere della sera “ Regina della danza”, e del padre Angelo Berta, regista e capocomico della EIAR attualmente RAI di Milano.
Nei duri anni dell’immediato dopoguerra Monsignor Lombardi a Ponte San Pietro, dato che la gioventù non aveva svaghi, offrì a Lilliana un prestigioso ambiente perché li impegnasse in una disciplina più decorosa ma che rispecchiasse la loro passione: la danza!
Divenne così pioniera del volontariato costituendo la prima scuola di danza in Bergamo avvicinando gli allievi all’arte di Tersicore.
Negli anni successivi, Madre Fiorilde, giovanissima suora dell’Istituto Villaggio Teresa Gabrieli di Bergamo (dedicato ai bambini con famiglie in difficoltà) venne ispirata dai pensieri espressi nel libro del Beato Palazzolo “Non dire mai basta” da questa frase: “Io non voglio melanconie, ma non voglio neanche tante pazzie o buffonerie o leggerezze” …
Conoscendo la sua precedente esperienza a Ponte S. Pietro, invitò la Dott. Lilliana Berta a portare teatro e danza per i ragazzi del Villaggio. Lilliana, sensibile alle esigenze dei bambini in difficoltà, accolse la proposta a titolo gratuito.
Si formò così un corpo di ballo che poté partecipare a concorsi di carattere regionale, riscuotendo riconoscimenti, coppe e medaglie con l’elogio della Curia Vescovile.
Dal 1961 al 1979 si ricordano: Orobichino d’oro 1° premio e Torre d’oro 1°premio. Col passare degli anni, le allieve si perfezionavano sempre di più, calcavano le scene dei teatri più importanti della regione, a Bergamo, ad esempio, il Teatro Donizetti.
Si esibirono per la RAI TV vincendo il concorso “il microfono d’argento”. Il gruppo fu poi invitato dai dirigenti della RAI per danzare “la tarantella” nell’operetta “Scugnizza”.
A questa esibizione seguì una scrittura per una tournée in Europa. Risultati notevoli, se si pensa che la palestra non era altro che un’aula dell’istituto con attrezzature di fortuna; i costumi erano confezionati meravigliosamente dalle suore stesse, ma con scampoli di stoffa regalati e i tutù… con tende di pizzo!!
Nel frattempo le allieve crescevano; Maria Angela Beltramelli (nipote) divenne presto l’assistente all’insegnamento di Lilliana e la figlia Ghislaine Crovetto già muoveva i primi passi verso quella che sarà la sua considerevole futura carriera artistica.
Nel 1976 Lilliana segue Maria Angela per la fondazione di Bergamo Danza.
I tempi maturano e le esigenze cambiano, bisogna migliorare tutto, non ci si può più accontentare: nel 1982 Ghislaine esprime il desiderio di avere una scuola tutta sua, e ben presto apre la sua prima sede in Albano S. Alessandro, alla quale seguiranno quella di San Pellegrino e quella di Trescore Balneario.
Nel 1982 a Modena Lilliana partecipa al I° Convegno Nazionale Costituente L’associazione Insegnati Di Scuole Private Italiane, è così fondatrice dell’ANLID .
La Dott. Lilliana Berta seguì con molta forza, vigore e attenzione la Je Danse in tutte le sue sfaccettature, fiera dei risultati e di ogni singola allieva.
Migliaia di allievi e danzatori la ricordano con affetto, ringraziano per la sua passione, esempio, umanità e per tutti resterà la…“SIGNORA”.
